Il progetto "Facciamo muro contro la povertà" sta diventando sempre più importante e popolare Foto Trabalza

Il progetto "Facciamo muro contro la povertà" sta diventando sempre più importante e popolare

Foto Trabalza

Trento, 3 dicembre 2015

 

Un ulteriore "mattoncino" nel muro contro la povertà che stanno alzando Amref e Trentino Volley per i bambini dei sobborghi degradati di Nairobi - Kenya - lo ha messo in questi giorni la Lega Pallavolo Serie A. Il consorzio delle Società che organizza i massimi campionati maschili italiani di pallavolo ha concesso il suo patrocinio all'iniziativa "Facciamo muro contro la povertà" (www.amref.it/facciamo_muro/), lanciata dai campioni italiani di volley e dalla più grande organizzazione no profit che si occupa di salute in Africa. Obiettivo? Aiutare attraverso lo sport i bambini di strada di Nairobi.
"Le volontà della Società Trentino Volley e l’Organizzazione Amref di unirsi nella promozione di un percorso di sviluppo che mira a portare aiuto ed integrazione ai tanti ragazzi di strada della città africana di Nairobi, tramite la pallavolo, è accolta con grande favore dalla Lega Pallavolo Serie A che da sempre appoggia i connubi che si creano tra sport e solidarietà, lodando la conseguente realizzazione di obiettivi benefici ed umanitari" scrive in una lettera Massimo Righi, Amministratore Delegato Lega Pallavolo Serie A.
"Il coraggio della nostra Associata, Trentino Volley, di intraprendere un cammino difficile quanto ambizioso di fianco ad Amref, che da quasi sessant’anni opera in Africa portando soccorso alle popolazioni locali disagiate, ci inorgoglisce – prosegue Righi - , dimostrandoci ancora una volta che il nostro caro sport non solo ha il grande potere di creare relazioni sociali ed essere prezioso elemento di sensibilizzazione, ma possiede anche tutto il potenziale necessario per diventare mezzo innovativo di sostegno, formazione e collegamento verso coloro che vivono ai margini".
Dal 2000, Amref è impegnata nella capitale keniota in un programma di recupero e riabilitazione dei ragazzi di strada di Dagoretti, un sobborgo della città. Il programma di Amref negli anni ha promosso la riabilitazione psico-fisica e sociale anche attraverso attività artistiche e di comunicazione, dal teatro al videomaking, realizzando videodocumentari e spettacoli, come il Pinocchio Nero, che sono stati divulgati con successo anche in Italia. Grazie alla partnership con Trentino Volley, il processo di riabilitazione dei ragazzi di Dagoretti potrà seguire ora anche una nuova, stimolante, traiettoria, quella contraddistinta dai valori e dalle regole della pallavolo.
Le attività si arricchiscono dunque con il “volley di strada”, per creare nuove opportunità di recupero attraverso lo sport. Alla fine di novembre Trentino Volley ha infatti inviato a Nairobi un proprio tecnico, Dario Sanna (già supervisore del BIG Camp) per sovraintendere e guidare l’attività organizzativa e pallavolistica. Sanna ha visitato il progetto insieme al Direttore della sezione italiana di Amref Health Africa Guglielmo Micucci. Amref e Trentino Volley esprimono la loro soddisfazione per le parole e l'adesione della Lega Pallavolo Serie A.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa